La sezione Bibliografia Critica contiene le fonti citate nei svariati testi curatoriali editi su Corrado Bonomi.
Ready-Made
Marcel Duchamp - 1913
Riferimento tratto dal testo La pittura di F. Abbate

I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine.
Roger Caillois - 2000
Riferimento tratto dal testo Corrado Bonomi: lo straniamento di M. Melotti

Lo straniamento
Giovanni Verga - 1878
Riferimento tratto dal testo Corrado Bonomi: lo straniamento di M. Melotti

La teoria raffigurativa del linguaggio
Ludwig Wittgenstein - 1921
Riferimento tratto dal testo Corrado Bonomi: lo straniamento di M. Melotti

Saul. Il fenomeno letterario e psicologico del titanismo
Vittorio Alfieri - 1782
Riferimento tratto dal testo Le figurine dell'arte di M. Meneguzzo

Hard to listen
Jan Fabre - 1987
Riferimento tratto dal testo Linguaggi di L. Beatrice

Saturno e la melanconia
Erwin Panofsky, Raimond Klibansky, Fritz Saxl - 1983
Riferimento tratto dal testo Eclettismo di E. Di Mauro

L'innaffiatore innaffiato
Fratelli Lumiere - 1895
Riferimento tratto dal testo L'innaffiatore innaffiato di M. Meneguzzo

La leggerezza-peso (Tratto dalle Lezione Americane)
Italo Calvino - 1985
Riferimento tratto dal testo Ironia e gioco di I. Mulatero

Giuseppe Tubi
Walt Disney - 1933
Riferimento tratto dal testo Corrado Bonomi di M. Sciaccaluga

Snoopy
Charles M. Schultz - 1950
Riferimento tratto dal testo Corrado Bonomi di M. Sciaccaluga

I Futuristi ed il concetto dell'attivazione dei cinque sensi
Il Primo Futurismo - 1909
Riferimento tratto dal testo Animali e fiori nascono da... di M. Hajek

B-Movie
AA. VV. - 1970
Riferimento tratto dal testo Il gioco dell'arte e delle forme della natura di M. Tagliafierro

Non omnis moriar
Orazio - 65
Riferimento tratto dal testo Bad Toys di S. Spada

Critica del Giudizio
Immanuel Kant - 1790
Riferimento tratto dal testo Giochi pericolosi di A. Fiz

La Sposa messa a nudo in Marcel Duchamp
Arturo Schwarz - 1997
Riferimento tratto dal testo Giochi pericolosi di A. Fiz

Terapia del gioco e psicanalisi infantile
Sigmund Freud - 1905
Riferimento tratto dal testo Giochi pericolosi di A. Fiz

Cenerentola
Walt Disney - 1950
Riferimento tratto dal testo Giochi pericolosi di A. Fiz

Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio
Sigmund Freud - 1905
Riferimento tratto dal testo VAF-Stiftung di M. Meneguzzo

Il grande dittatore
Charlie Chaplin - 1940
Riferimento tratto dal testo VAF-Stiftung di M. Meneguzzo

Post Human
Jeffrey Deitch - 1992
Riferimento tratto dal testo Se son rose di E. Di Mauro

Il bricoleur
Claude Lévi-Strauss - 1991
Riferimento tratto dal testo Incantesimi di I. Quaroni

La semiosi e l'abduzione
Massimo Bonfantini - 2003
Riferimento tratto dal testo Incantesimi di I. Quaroni

Troppo vero per essere bello
George Bernard Shaw - 1931
Riferimento tratto dal testo Incantesimi di I. Quaroni

A' Rebours
J. K. Huysmans - 1884
Riferimento tratto dal testo Viridarium di I. Quaroni

Il Sarchiapone
Walter Chiari - 1958
Riferimento tratto dal testo Safarà di L. Cerutti

Hilarotragoedia
Giorgio Manganelli - 1987
Riferimento tratto dal testo Hilarotragedia di L. Cerutti

Da Aristotele a Hiuzinga
Remo Cesarani - 1979
Riferimento tratto dal testo Quasi per gioco di C. Bertola

La grande officina
Andrè Chastel - 1983
Riferimento tratto dal testo Quasi per gioco di C. Bertola

Homo ludens
Johan Huizinga - 1949
Riferimento tratto dal testo Quasi per gioco di C. Bertola

Piccolo manuale per l'esperienza ludica
Pier Aldo Rovatti - 1993
Riferimento tratto dal testo Quasi per gioco di C. Bertola

Parla, ricordo
Vladimir Nabokov - 1951
Adelphi

Abitare la distanza
Pier Aldo Rovatti - 1994
Riferimento tratto dal testo Quasi per gioco di C. Bertola

La pittura in Italia. Il Novecento /3
C. Pirovano - 1994
Mondadori Electa, p. 262.

